
Recentemente è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge di Bilancio 2018, contenente le seguenti disposizioni di natura fiscale:
- proroga al 31.12.2018 delle detrazioni 50% e 65% relative agli interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica e del bonus mobili ed elettrodomestici;
- introduzione della nuova detrazione “bonus verde”;
- proroga della disciplina del maxi / iper ammortamento, con riduzione del maxi ammortamento al 30%;
- aumento della soglia di esenzione a € 10.000 per i compensi degli sportivi dilettanti;
- estensione dal 2019 della fattura elettronica alle operazioni tra soggetti residenti / stabiliti / identificati in Italia;
- introduzione del bonus “formazione”;
- introduzione del bonus “librerie”;
- nuovo calendario degli adempimenti fiscali;
- estensione della tassazione sostitutiva del 26% ai dividendi da partecipazioni qualificate e relativi capital gains;
- differimento al 2018 dell’Imposta sul reddito d’impresa (IRI);
- soppressione della scheda carburante e deducibilità degli acquisti di carburante soltanto se effettuati tramite carte di credito / debito / prepagate.
Sono, inoltre, state introdotte le seguenti misure:
- la revisione della detrazione riservata agli studenti universitari fuori sede;
- l’introduzione della nuova detrazione relativa agli abbonamenti al trasporto pubblico;
- la previsione di incentivi all’occupazione giovanile;
- la riproposizione delle agevolazioni finalizzate alla promozione di forme di imprenditoria in agricoltura;
- l’introduzione di specifiche disposizioni per le cessioni gratuite di prodotti farmaceutici;
- l’introduzione di specifiche disposizioni relative ai prestiti sociali nelle cooperative;
- la riproposizione per il 2018 del c.d. “Bonus bebé”;
- la disciplina della stabile organizzazione all’interno del gruppo IVA;
- la conferma del canone RAI 2018 nella misura di € 90.